Digital Attack Map: una finestra sugli attacchi informatici invisibili

0 0
Read Time:3 Minute, 5 Second

Viviamo in un mondo sempre più connesso, in cui ogni clic, ogni e-mail, ogni acquisto online si appoggia a infrastrutture digitali complesse e spesso invisibili. Ma cosa succede quando qualcuno decide di colpire proprio queste fondamenta? Uno dei modi più comuni e devastanti si chiama attacco DDoS. E per capirne la portata, esiste uno strumento potente e visivo: Digital Attack Map.


Cosa sono gli attacchi DDoS?

DDoS è l’acronimo di Distributed Denial of Service, ovvero “interruzione distribuita del servizio”. In parole semplici: migliaia (a volte milioni) di dispositivi sparsi nel mondo vengono “controllati” da un hacker per inviare traffico inutile e simultaneo verso un sito web o un server, sovraccaricandolo fino a mandarlo in tilt.

È un po’ come se improvvisamente un intero stadio cercasse di entrare in un bar da 10 persone: nessuno riesce più a ordinare, il servizio si blocca.

Gli attacchi DDoS non rubano dati. Non infettano il computer con virus. Ma possono bloccare servizi essenziali: siti di notizie, servizi bancari, portali della pubblica amministrazione, o addirittura sistemi sanitari. E spesso lo fanno per motivi economici, politici o di protesta.


Cosa è Digital Attack Map?

Digital Attack Map è una mappa interattiva che mostra in tempo quasi reale dove nel mondo si stanno verificando questi attacchi DDoS.

È stato sviluppato da Google, in collaborazione con Arbor Networks, una delle principali aziende di sicurezza informatica.

Cosa si vede sulla mappa?

  • Origine e destinazione degli attacchi: da dove partono e dove colpiscono
  • Volume di traffico dannoso inviato
  • Timeline storica per vedere come si sono evoluti gli attacchi in passato
  • Tipologie di attacchi: volumetrici, a livello di applicazione, di saturazione di rete…

La mappa serve sia ai professionisti della sicurezza, che la usano per monitorare lo scenario globale, sia al grande pubblico, che può finalmente “vedere” l’invisibile: il lato oscuro della rete.


Perché è importante saperlo?

Sapere che questi attacchi esistono è il primo passo per essere più consapevoli dei rischi digitali. Anche se una persona comune non subirà mai direttamente un attacco DDoS, potrebbe trovarsi con il sito della propria banca fuori uso, un pagamento bloccato, o un portale scolastico inaccessibile. Tutto a causa di un DDoS.

E non è un fenomeno raro: ogni giorno si contano migliaia di attacchi DDoS nel mondo, alcuni talmente potenti da bloccare interi Paesi (come accaduto in Estonia, Georgia e Ucraina in passato).


Quali alternative esistono?

Digital Attack Map è uno degli strumenti più famosi per visualizzare gli attacchi, ma non è l’unico. Ecco alcune alternative:

Nome StrumentoFunzionalità PrincipaliLivelloLink
Digital Attack MapVisualizza attacchi DDoS in tempo reale, con mappa globale e timelineBase🔗 Vai al sito
Check Point Threat MapMostra anche attacchi malware, exploit e botnetIntermedio🔗 Vai al sito
Kaspersky Threat MapVisuale animata con focus su minacce globaliBase🔗 Vai al sito
Fortinet Threat MapInclude informazioni su virus e firewallAvanzato🔗 Vai al sito
Norse Attack MapMeno aggiornata, ma con visuale cinematograficaBase🔗 Vai al sito
NETSCOUT Cyber Threat HorizonVersione enterprise con report analiticiAvanzato🔗 Vai al sito

Questi strumenti non sono solo curiosità interattive. Sono usati dai team di cybersecurity per prevenire, identificare e rispondere agli attacchi.


In un’epoca in cui la guerra digitale è una realtà quotidiana – che si tratti di crimine informatico, attivismo online o cyber guerra tra nazioni gli strumento come Digital Attack Map rappresentano un’occasione per rendere visibile l’invisibile e rendersi conto di quanto accade nel modo della cybersicurezza. Guardare quella mappa, vedere le linee che si muovono tra i continenti, è come osservare il battito cardiaco del mondo digitale. E ogni picco, ogni attacco, ci ricorda quanto sia fragile (e preziosa) la nostra connessione al mondo.


Se ti occupi di sicurezza informatica o semplicemente vuoi capire meglio come funziona il lato nascosto della rete, digitalattackmap.com è un ottimo punto di partenza.

About Post Author

Fausto Pitzalis

Blogger dal 2001, Nativo Digitale, Developer. Da 10 anni mi occupo di IT per una grande Azienda. Lavoro per abbattere il Digital Divide. Visita i miei altri progetti sardiniamobility.com smartworkers.cloud
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *